Scarpe artigianali: perché scegliere il “made in Toscana”

Il made in Italy è famoso in tutto il mondo e se parliamo del settore della moda non esiste affermazione più veritiera.

Se scendiamo ancora più nel dettaglio e pensiamo al mercato della scarpa prodotta artigianalmente, bisogna ammettere che le calzature prodotte in Toscana sono ormai famose e richieste in tutto il mondo.

I produttori artigianali toscani sono conosciuti per la loro tradizione, la loro abilità e la loro attenzione al dettaglio. Proprio queste caratteristiche hanno attirato molti brand di lusso nazionali e internazionali, che hanno scelto di affidare la produzione di scarpe a questa regione italiana.

I numeri del settore confermano questa teoria dal momento che in Toscana, rispetto alle altre regioni italiane, il settore moda ha un peso (in termini di addetti impiegati) nettamente superiore rispetto alle altre regioni italiane; da un’analisi sul settore moda in Toscana dell’IRPET (Istituto regionale programmazione economica della Toscana) emerge che nel 2018 il peso di questo settore in termini di addetti sul totale della manifattura era pari al 39,1% contro il 24,3% delle Marche, il 19,4% della Campania e il 14% del Veneto.

La maggior parte degli addetti è impegnata nell’abbigliamento, pelletteria, tessile e in altre specializzazioni come concia, gioielleria e calzature; quest’ultime sono produzioni ormai diffuse in minima parte nelle altre regioni ma che in Toscana ricoprono un ruolo fondamentale.

In questo senso è altrettanto interessante notare la forte compenetrazione tra questi settori che denota come in Toscana esistano delle vere e proprie filiere di alcune categorie merceologiche, capaci di gestire il prodotto dalla materia prima al lancio finale.

Questo è il caso delle calzature che trovano in Toscana la loro ideazione, produzione e, spesso, esportazione. Le grandi firme della moda, infatti, fanno produrre le scarpe dai calzaturifici toscani per poi immetterli sul mercato internazionale.

Chi produce in Toscana?

Dunque, i dati statistici parlano di un comparto in crescita sotto vari punti di vista che è diventato nel corso del tempo un punto di riferimento internazionale per chi vuole proporre ai consumatori una scarpa di alta qualità.

In questo contesto vi sono aziende di moda che hanno storicamente la propria sede in regione e continuano a produrre nei propri stabilimenti e marchi italiani e stranieri che si rivolgono a un fornitore locale, capace di garantire la qualità del made in Tuscany.

In particolare alcuni gruppi stranieri negli ultimi anni hanno scelto di affidarsi ai produttori di scarpe toscani perché sanno di poter contare su una filiera completa che parte dalla materia prima per arrivare al prodotto finito.

Sono note le vicende di alcuni brand storici come Prada, che nato a Milano nel 1913, ha oggi diversi stabilimenti in Toscana a cui si aggiungono una serie di laboratori locali con cui collabora per determinate tipologie di produzioni o lavorazioni.

Sulla stessa strada troviamo lo storico brand fiorentino Ferragamo che ormai da anni ha esternalizzato la produzione specializzata di alcuni prodotti affidandosi a laboratori locali di alto livello, mantenendo però al suo interno la gestione delle fasi produttive di maggior rilievo (come lo storico reparto di prototipia o la modelleria).

Se guardiamo all’estero è emblematico il caso di Manolo Blahnik che ha trovato la perfezione tanto ricercata proprio in Toscana: dal 2017 le scarpe da uomo del celebre marchio londinese vengono prodotte a Vinci, in Toscana, proprio da Fratelli Borgioli.

Altrettanto interessante l’operazione portata avanti dal gruppo elvetico Richemont che nel 2007 si è insediato a Scandicci per sviluppare la pelletteria del marchio Montblanc; ma nel giro di poco il gruppo ha deciso di espandere il proprio polo toscano con l’intento di trasformarlo in una “fucina” creativa per i prodotti di altri brand del gruppo, come Cartier e Dunhill.

Dopo questa rapida carrellata, la domanda sorge spontanea: “perché questi brand scelgono proprio il made in Toscana per la produzione di scarpe?”

Perché scegliere un calzaturificio toscano

Proviamo allora a rispondere a questa domanda.

Il successo della produzione toscana di calzature artigianali è dovuto a una combinazione di elementi unici, come:

  • la presenza locale di materie prime di alta qualità;
  • la lunga esperienza dei produttori nelle varie fasi della filiera;
  • l’utilizzo di tecniche e lavorazioni antiche che garantiscono la qualità e la durata delle scarpe;
  • la presenza di un prezioso know-how che spesso si tramanda di generazione in generazione.

Su quest’ultimo punto va segnalato che i grandi gruppi cercano di favorire all’interno dei propri stabilimenti lo scambio di questo patrimonio di informazioni e conoscenze artigianali in modo da formare progressivamente i propri collaboratori.

C’è un altro punto fondamentale da considerare: i brand di lusso puntano a differenziarsi dai competitor. La produzione delle proprie scarpe in Toscana non solo garantisce altissima qualità ma anche l’acquisizione di un certo prestigio che può aumentare la reputazione del brand e attirare clienti di alto livello.

Il valore del Made in Tuscany è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo dove il fatto di affidare la propria produzione alla terra che da secoli è culla di artisti e artigiani di alto livello è riconosciuto come un valore aggiunto.

Anche Fratelli Borgioli, storico brand artigianale toscano di calzature da uomo, propone ai suoi clienti il servizio Private Label. Con la consulenza del team di sviluppo prodotto dell’azienda, è possibile infatti realizzare una collezione di calzature a marchio proprio con tutte le caratteristiche che hanno reso Fratelli Borgioli un marchio apprezzato dalle maison di moda internazionali e da tutti gli amanti del bello. 

Inoltre, Fratelli Borgioli è diventato il punto di riferimento dei più importanti brand di alta moda che ricercano in Toscana un produttore di scarpe capace di garantire perfezione, organizzazione, know-how e puntualità.

Per sapere quali servizi possiamo offrire al tuo brand, CONTATTACI.

Come comunicare il valore di una scarpa Made in Italy ai propri clienti?

Questa è una domanda che ogni rivenditore di scarpe artigianali italiane si chiede. Di questi tempi poi, è sempre più difficile far percepire al mercato il valore del proprio negozio fisico e delle scelte commerciali che lo caratterizzano.

Le scarpe Made in Italy non sono un semplice prodotto funzionale, ma un prodotto che racchiude in sé tutta una serie di valori e significati, come tradizione, qualità, cura, stile ed eleganza, in grado di far vivere al consumatore una vera e propria esperienza d’acquisto.

Il consumatore che entra nel tuo negozio non troverà solamente delle semplici scarpe, ma anche l’attenzione, l’amore e la cura che gli artigiani ripongono nella produzione di ogni singola calzatura.  

L’acquisto di una scarpa Made in Italy non è certamente un acquisto di impulso.

Affinché il consumatore sia disposto a pagare un prezzo premium, deve essere innanzitutto a conoscenza degli innumerevoli vantaggi e qualità che differenziano le scarpe artigianali italiane da un qualsiasi altro paio di scarpe presente sul mercato. È chiaro, dunque, quanto importante sia il ruolo della comunicazione nella veicolazione di questo sistema di valori che caratterizza le scarpe artigianali Made in Italy.

Pertanto, quali sono gli aspetti da far arrivare alla tua clientela

Vediamoli più nel dettaglio.

La reputazione del Made in Italy

Il Made in Italy è ormai conosciuto in tutto il mondo come sinonimo di alta moda, qualità, artigianalità, stile intramontabile e innovazione.

Queste caratteristiche hanno fatto sì che l’Italia abbia raggiunto il primo posto nel settore della moda; non è certo una coincidenza che gli italiani siano spesso famosi all’estero per il loro stile e per il loro “sapersi vestire bene”.

Il marchio Made in Italy ha, infatti, raggiunto una reputazione globale: secondo uno studio pubblicato dalla rivista Forbes, il Made in Italy è al settimo posto in termini di reputazione tra i consumatori mondiali.

I venditori di scarpe artigianali Made in Italy devono essere in grado di far percepire questi punti di forza al consumatore e fargli capire che indossando delle scarpe artigianali Made in Italy non passerà sicuramente inosservato!

La tradizione

Le scarpe artigianali Made in Italy sono frutto di una lunga tradizione italiana che è stata tramandata negli anni da artigiano ad artigiano.

Ogni calzatura viene prodotta a mano da persone che coltivano una grande passione e amore per il proprio lavoro. Ogni scarpa viene prodotta avendo la massima cura per le materie prime utilizzate, la forma, la suola (in cuoio e non in gomma come per le altre scarpe industriali) e i dettagli. Le scarpe artigianali italiane non rappresentano, dunque, un semplice “prodotto”, ma una vera e propria opera d’arte.

La creazione di una scarpa artigianale italiana parte con la creazione di un disegno, che racchiude l’analisi dei principali trend del momento, mantenendo allo stesso tempo lo stile classico e senza tempo che caratterizza le calzature italiane.

Segue il taglio della pelle, che determina il valore aggiunto della calzatura e contribuisce alla sua bellezza e qualità, e che dipende interamente dal livello di capacità ed esperienza dell’artigiano. 

La fase successiva è quella dell’orlatura, ovvero la cucitura della tomaia e della fodera, con l’inserimento del rinforzo.

Lo step successivo è il montaggio, in cui tutte le parti della calzatura vengono assemblate tra loro, avendo massima cura per le simmetrie e per i dettagli.

Infine, il finissaggio, fase che consiste nella lucidazione della pelle, nell’applicazione di accessori e nel minuzioso controllo della scarpa.

Quando un cliente entra nel tuo negozio per acquistare un paio di scarpe, cerca di illustrargli i diversi passaggi che avvengono nel processo produttivo delle calzature artigianali, in modo tale da fargli conoscere la tradizione e il valore artistico che si nascondono dietro a ogni scarpa.

Il fatto su misura

Ogni persona è diversa nei gusti e nello stile, così come nella forma dei piedi. Non si può pensare di poter produrre delle scarpe uguali per tutti, in grado di soddisfare pienamente ciascun cliente.

Il settore delle scarpe artigianali Made in Italy offre la possibilità del ‘Made to Order’, ovvero la possibilità di personalizzare le calzature in base allo stile e alle preferenze del consumatore, nonché in base alla sua forma del piede, in modo da garantire massimo comfort e soddisfazione.

La personalizzazione delle calzature è un punto di forza che contraddistingue le scarpe Made in Italy da quelle dei concorrenti e che contribuisce alla creazione del valore per il cliente.

La sostenibilità della filiera

L’impatto ambientale è un problema che sta interessando tutti noi. Il consumatore sta diventando sempre più consapevole del fatto che le sue scelte in termini di consumi possano avere un impatto sull’ambiente; di conseguenza sempre più consumatori stanno optando per delle soluzioni green, che rispettino l’ambiente e ne riducano l’inquinamento.

Ormai è risaputo che i settori del fashion, tra cui il settore calzaturiero, hanno un significativo impatto ambientale. Basti pensare che ogni anno si producono circa 20 miliardi di scarpe e, secondo uno studio svolto dal MIT, la produzione di un paio di scarpe produce mediamente 30 kg di anidride carbonica.

Questo problema è in parte dovuto alla diffusione del fast fashion: le persone tendono ad acquistare calzature a basso prezzo che utilizzeranno per un periodo molto limitato nel tempo e che poi getteranno via. È evidente come questa tendenza di consumo produca moltissimi rifiuti, che hanno conseguenze molto negative sull’ambiente.

Le scarpe artigianali Made in Italy non hanno nulla a che fare con il fast fashion: gli artigiani producono ogni calzatura a mano, prestando particolare attenzione all’utilizzo delle migliori materie prime, prive di qualsiasi sostanza tossica o inquinante. L’alta qualità delle calzature fa sì che queste durino nel tempo, senza il bisogno di essere continuamente cambiate, riducendo, conseguentemente, la quantità di rifiuti prodotta e l’impatto sull’ambiente.

È cruciale, dunque, focalizzare la comunicazione su questi punti di forza: un consumatore attento al rispetto dell’ambiente sarà disposto a pagare un prezzo premium per un prodotto sostenibile.

Anche le calzature Fratelli Borgioli racchiudono i punti di forza del Made in Italy: ogni calzatura firmata Fratelli Borgioli è un’opera d’arte, frutto di una lunga tradizione familiare iniziata più di settant’anni fa a La Stella di Vinci, in Toscana.

Le calzature Fratelli Borgioli sono uniche nel loro stile, grazie alla grande cura e passione che gli artigiani ripongono nella produzione di ciascuna calzatura, che donano a ogni modello un’immensa bellezza e qualità.

Vuoi conoscere il nostro catalogo e scoprire di più sui vantaggi riservati ai rivenditori Fratelli Borgioli? CONTATTACI.